Unomattina, Daniela Ferolla parla di femminicidio e a stento trattiene lacrime “Bisogna prevenire!”
di Gianluca Paganotti
Pubblicato il 2023-09-18
Dramma a Unomattina: La conduttrice trattiene a stento le lacrime per il femminicidio di Marisa Leo. Una scena di grande commozione ha colpito il pubblico durante una recente puntata di Unomattina, il celebre programma di approfondimento Rai. La conduttrice Daniela Ferolla, mentre riportava una notizia, ha faticato a trattenere le lacrime. Nel corso della trasmissione, …
Dramma a Unomattina: La conduttrice trattiene a stento le lacrime per il femminicidio di Marisa Leo. Una scena di grande commozione ha colpito il pubblico durante una recente puntata di Unomattina, il celebre programma di approfondimento Rai.
La conduttrice Daniela Ferolla, mentre riportava una notizia, ha faticato a trattenere le lacrime. Nel corso della trasmissione, la giornalista ha affrontato un grave problema che continua a mietere vittime: il femminicidio e la violenza sulle donne.
Purtroppo, in Italia, questi episodi di cronaca nera si susseguono drammaticamente. La Ferolla è stata visibilmente commossa mentre affrontava il tragico caso di Marisa Leo, una donna trentanovenne originaria di Salemi, vittima dell’ennesimo femminicidio.
L’ex compagno di Marisa l’ha attirata in una trappola, uccidendola poi con colpi di pistola e suicidandosi successivamente.
Durante la trasmissione, la conduttrice ha cercato di analizzare il caso insieme agli ospiti presenti, ma ha faticato a sopportare l’ennesimo episodio di violenza contro le donne.
Ha sottolineato che l’Italia deve ancora fare molto in ambito culturale per affrontare e prevenire questi tragici eventi.
La Ferolla ha voluto ricordare anche le altre vittime di femminicidio, donne che hanno lasciato figli e cari, sottolineando l’importanza di porre fine a questa violenza e di garantire alle donne un posto di valore nella società.
La sua commozione ha toccato il pubblico, evidenziando la necessità di continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica su questa grave problematica e lavorare per un cambiamento reale.